Le Aree di Sosta - GLI AIRONI CENERINI
Percorso Sessame, Garzaia WWF, Monastero Bormida, Sessame.
Da vedere di particolare interesse:
Il Borgo storico di Sessame – Reg. San Rocco – Garzaia WWF - Reg. Galloni - Monastero Bormida - San Desiderio - Reg Regnassino - San Massimo Cassinasco – Sessame San Sebastiano - Reg. Asinari.
-
Altitudine: max. m. 420 - min. m. 167 s.l.m.
-
Percorribilità: in macchina, a cavallo, in mountain bike, un breve tratto sterrato.
- Lunghezza: Km 29 circa.
Il Percorso
Si narra che il Paese di Sessame sia la vera patria del Brachetto, uno dei vini più rinomati della Comunità Montana Langa Astigiana - Val Bormida, quindi è possibile trovare molto buon vino e naturalmente il tipico Brachetto D.O.C.G. ma è importante soffermarsi anche sulla storia del borgo visitando i resti dell’antica dimora dei Marchesi del Carretto signori di Ponti e Sessame che fino al 1441 dominavano il colle.
Meritano una visita non affrettata l’ampia piazza sulla quale si affacciano la Chiesa Parrocchiale di San Giorgio e l’Oratorio della S.S. Annunziata. Entrambe le chiese presentano un bel paramento murario in conci regolari di pietra di Langa in modo particolare nelle absidi ed alla base dei campanili, con le facciate intonacate e decorate. L’oratorio, cinquecentesco e oggi sconsacrato, viene utilizzato per eventi culturali, rappresentazioni teatrali e mostre d’arte ed artigianato.
Con le chiese alla nostra destra usciamo dalla piazza svoltando a sinistra ed imboccando la via che scende al paese. Prima del Palazzo Comunale ci indirizziamo verso Regione San Rocco sulla strada provinciale n° 129 asfaltata per tutto il tratto. Percorrendola troviamo a sinistra un punto di sosta con l’edicola votiva dedicata alla Madonna. Scendendo, il panorama si apre scorgendo i vigneti ed il “Turot” un punto di avvistamento per il controllo delle vallate circostanti.
Tra le tipiche cascine troviamo il cortile che ospita la chiesa di San Rocco con l’ombreggiato portico ed una splendida vista sulla sottostante vallata. Proseguiamo in discesa e sulla strada di fondo valle è possibile deviare a destra per vedere la Garzaia della Val Bormida, rifugio del WWF, dedicata agli aironi cenerini che nidificano sulle cime degli alberi durante la stagione primaverile. Qui è possibile praticare ilbird-watching senza danneggiare la quiete della colonia.
Il precorso prosegue per la località Giardinetto in direzione Bistagno dove sul confine della provincia di Alessandria e quella di Asti si svolta a destra imboccando un tratto inghiaiato e si attraversa il nuovo ponte Galloni sopra la Bormida di Millesimo, altro punto di avvistamento degli aironi.
Si svolta a destra seguendo la strada tra i campi di mais e i pioppeti, si devia ancora a destra e si supera il maneggio dei cavalli in Regione Gringavoli, dopo alcune cascine, arrivati sulla strada principale deviamo a sinistra e poi a destra per Regione San Desiderio.